Vita comunitaria dei gesuiti

La differenziazione di ruoli e ministeri dei gesuiti trova il proprio necessario complemento in una vita da compagni, vissuta in comunità. La nostra vita insieme testimonia la nostra amicizia nel Signore -una consivisione di fede e di vita allo stesso tempo- soprattutto nella celebrazione della Messa. Seguire Gesù insieme è riferimento per i discepoli nel cammino con il loro Signore.

L'identità e la missione dei gesuiti sono tenute insieme dalla comunità; anzi, identità, comunità e missione sono una sorta di trittico alla luce del quale trovare il modo migliore di comprendere il nostro essere compagni. La nostra vita di compagni mostra come persone di varie provenienze e differenti talenti possono vivere insieme come vari "amici nel Signore". L'identità del gesuita è relazionale; essa cresce nelle e attraverso le nostre diversità culturali, nazionali e linguistiche, arricchendoci e costituendo per noi una continua sfida. Si tratta di un processo nel quale siamo immessi dal momento in cui entriamo in Compagnia, e in esso cresciamo di giorno in giorno. In tutto ciò, la nostra vita comunitaria può diventare attraente per altre persone, invitandole -specialmente i giovani- a "venire e vedere", a unirsi a noi nella nostra vocazione e a mettersi con noi a servizio della missione di Cristo.

CG 35, D. 2, N. 19.

Gita comunitaria a Caserta
Gita comunitaria a Caserta
Fratellanza
Fratellanza
Camminare insieme
Camminare insieme
L'ascolto attento
L'ascolto attento
L'unità nella diversità
L'unità nella diversità
L'ascolto attivo:
L'ascolto attivo:
e noi
e noi
che cosa
che cosa
dobbiamo
dobbiamo
fare?
fare?

Condividi questa pagina